- L’Abarth 500 by Romeo Ferraris si veste di carbonio La Romeo Ferraris aggiunge nuovi prodotti alla sua esclusiva...
- Supercar elaborazione in carbonio Romeo Ferraris Romeo Ferraris veste di carbonio le più performanti supercar...
- BMC CDA carbonio Cosa è il CDA? L’airbox in carbonio ad aspirazione...
Accessori in carbonio 500 Abarth
500 Monza elaborazione Romeo Ferraris
La nuova Fiat 500 Monza elaborarata dal tuner milanese Romeo Ferraris è equipaggiata con un kit composto da turbocompressore, elettronica e scarico in grado di far raggiungere al motore T-Jet una potenza massima di 210 CV. Esteticamente il cliente può scegliere di mantenere la vettura di serie o equipaggiarla con una linea completa di accessori in carbonio particolarmente esclusivi, come le spettacolari portiere ad apertura lambo style. Per l’assetto sono disponibili sia il kit assetto, sviluppato in collaborazione con Eibach e Bilstein, sia i cerchi in lega da 18” Romeo Ferraris con pneumatici 215/35. Numerose sono anche le possibilità di personalizzazione degli interni, per soddisfare gli appassionati più esigenti che rappresentano sempre una grossa fetta della clientela Ferraris
Related posts:
- Supercar elaborazione in carbonio Romeo Ferraris Romeo Ferraris veste di carbonio le più performanti supercar...
- Alfa Romeo Supercharged RF-Brera by Romeo Ferraris Modificare Alfa Romeo? La base di partenza è il...
- NISSAN GT-R BY ROMEO FERRARIS La Romeo Ferraris ha sviluppato due step di potenziamento...
BMW M5 elaborazione Romeo Ferraris 650 CV
Questa BMW M5 con il suo propulsore Twin Turbo da 4,4 litri elaborata da Romeo Ferraris vanta ben 650 cavalli erogati. Così, dopo la BMW M3 E92 con oltre 560 Romeo Ferraris CV , la BMW M5 by Romeo Ferraris risulta davvero prestazionale grazie ad un tuning davvero magistrale, con 97 cavalli in più grazie al modulo aggiuntivo per la centralina e allo scarico completo ad alte prestazioni. Il primo step sulla sportiva bavarese prevede lʼinstallazione di un modulo aggiuntivo che incrementa la potenza e la coppia senza modificare l’elettronica di serie. Il modulo viene infatti inserito all’interno del vano motore e collegato alla centralina di serie con appositi cablaggi in modo da “dialogare” con quest’ultima e consente di variare i parametri necessari all’ottenimento dell’incremento senza dover modificare il software originale. Grazie a questa soluzione è possibile rimuovere il modulo ad esempio in occasione di un qualsiasi tagliando in una concessionaria della rete ufficiale. L’incremento è di 75 cavalli e di 88 Nm di coppia, un aumento prestazionale sostanziale, che si sente immediatamente e che si traduce in una maggior prontezza e aggressività del propulsore in ogni situazione.
Il secondo step abbina al modulo aggiuntivo un impianto di scarico completo ad alte prestazioni sviluppato dai tecnici della Romeo Ferraris composto da downpipe senza pre-catalizzatore, centrale con catalizzatore metallico 200 celle e terminale sportivo con finali in titanio. Il risultato è un sound aggressivo degno di una supercar e prestazioni elevatissime, grazie ai 97 cavalli in più rispetto a quelli di serie e all’incremento di 110 Nm della coppia massima. L’installazione del solo impianto di scarico garantisce un incremento di 22 cavalli. Completano il pacchetto l’assetto completamente regolabile che migliora l’handling della vettura e consente di modificare i parametri di altezza e rigidità per trovare la giusta configurazione per ogni guidatore. La Romeo Ferraris offre ulteriori possibilità di personalizzazione per esterni ed interni, come componenti aerodinamici in carbonio, cerchi in lega esclusivi, pellicolature della carrozzeria complete e parziali, rivestimenti interni in materiali pregiati e soluzioni studiate su misura sulla base delle richieste del cliente.
Related posts:
- NISSAN GT-R BY ROMEO FERRARIS La Romeo Ferraris ha sviluppato due step di potenziamento...
- 500 Monza elaborazione Romeo Ferraris La nuova Fiat 500 Monza elaborarata dal tuner milanese...
- Alfa Romeo Supercharged RF-Brera by Romeo Ferraris Modificare Alfa Romeo? La base di partenza è il...
Ferrari 599 GTO elaborazione Romeo Ferraris
Il tuner milanese Romeo Ferraris ha esaltato le prestazioni della Ferrari 599 GTO con una nuova mappatura della centralina e un impianto di scarico sviluppato su misura. Il programma Ferrari della Romeo Ferraris, che comprende la F458 Italia, la 599 GTO, la California e la F430 è la punta di diamante della Factory di Opera. Per la Ferrari 599 GTO, la berlinetta più esclusiva del Cavallino Rampante realizzata in serie limitata di soli 599 esemplari, i tecnici della Romeo Ferraris hanno studiato due step di potenziamento per esaltarne al massimo le prestazioni. Lo STEP 1, che comprende i filtri d’aria sportivi e una coppia di terminali realizzati su misura, permette infatti di guadagnare 15 CV e 13 Nm di coppia rispetto ai valori di serie del motore V12, accreditato di 670 CV e 620 Nm di coppia massima. Lo STEP 2 invece, oltre ai nuovi filtri aria sportivi, sostituisce l’intera linea di scarico di serie con componenti ad altissime prestazioni sviluppati su misura (collettori, centrale, terminali) e include una nuova mappatura ad hoc della centralina. L’erogazione del propulsore migliora sensibilmente ad ogni regime, con un incremento di ben 40 cavalli e 48 Nm di coppia. La Ferrari 599 GTO preparata dalla Romeo Ferraris supera così la soglia dei 700 cavalli e non teme più il confronto con la neonata F12berlinetta. La Romeo Ferraris propone inoltre una serie di componenti in carbonio per rendere ancora più esclusiva ed aggressiva la Ferrari 599 GTO, quali la lama anteriore, l’ estrattore posteriore e gli specchietti laterali.
Related posts:
- BMW M5 elaborazione Romeo Ferraris 650 CV Questa BMW M5 con il suo propulsore Twin Turbo...
- Supercar elaborazione in carbonio Romeo Ferraris Romeo Ferraris veste di carbonio le più performanti supercar...
- NISSAN GT-R BY ROMEO FERRARIS La Romeo Ferraris ha sviluppato due step di potenziamento...
Cover Story Peugeot Serie 200 Elaborare Dicembre 2014 in edicola
- PROPONI LA TUA IDEA per la cover story Sei appassionato di motori? Hai una cultura “motoristica”? Ti...
- Elaborare anteprima cover aprile 2009 La copertina del nuovo numero di ELABORARE...
- Peugeot Competition 2014 al via Parte la 35ª edizione del Peugeot Competition, il trofeo...
EcoModuli per turbodiesel
Modulo PowerOne per BMW M3 e M4
- Modulo TBOX per BMW Serie 1 I nuovi moduli aggiuntivi TBox supportano anche le “inviolabili”...
- Modulo per motore benzina by Seletron Moduli aggiuntivi per motori a benzina: Novità da Seletron! Per...
- Modulo aggiuntivo specifico per 500 Abarth Modulo aggiuntivo specifico per 500 Abarth: fino a 160...
BMW M3 elaborazione 560 CV
Una BMW M3 elaborata con ben 560 CV e oltre 330 Km/h! Sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano la preparazione Romeo Ferraris messa a punto per la BMW M3, che ora beneficia anche di un assetto corsaiolo e freni più potenti. Un vero bolide senza paragoni e con tanti cavalli da scatenare sulla strada quello uscito dalla rinomata factory milanese Romeo Ferraris. Grazie allʼintroduzione del motore V8 da 4 litri di cilindrata sul modello che rappresenta la quarta generazione della M3, la BMW ha incrementato ulteriormente la potenza e il piacere di guida rispetto alla precedente versione. Passata dai 343 cavalli sviluppati dal sei cilindri della E46 agli attuali 420, grazie a soluzioni derivate dalle vetture da competizione, come lʼadozione di una valvola a farfalla per ogni singolo cilindro, la M3 E92 sprigiona ben 105 cavalli litro, valore che garantisce prestazioni di altissimo livello. Senza dubbio numeri importanti, che però rappresentano solo il punto di partenza per i tecnici della Romeo Ferraris che, rispettando in pieno il claim dellʼazienda “Power on Demand”, hanno messo a punto una preparazione specifica per lʼM3. Dopo lʼintervento i numeri sono diventati realmente scioccanti, come il temperamento dellʼauto, ora difficile, se non impossibile, da superare. La factory di Opera infatti è riuscita a portare a quota 560 i cavalli e oltre i 330 Km/h la velocità massima, trasformando questo modello in un esemplare unico, curato nei minimi dettagli sotto ogni aspetto, dallʼestetica alla meccanica, senza trascurare componenti fondamentali per la massima sicurezza e affidabilità su strada, dove si rivela facile da gestire in ogni situazione anche dai piloti meno esperti.


DATI TECNICI
Motore M3 serie M3 ROMEO FERRARIS
Cilindrata (cm3) 3.999 3.999
Potenza (kW/CV) 309/420 417/560
Coppia (Nm) 400 480
Velocità massima (km/h) 250 autolimitata Oltre 330
SCHEDA INTERVENTO
Motore
Centralina elettronica +24 CV € 583,00
Filtro Aria sportivo € 77,00
Scarico centrale con catalizzatore 200 celle € 2.100,00
Terminali di scarico € 1.400,00
Kit volumetrico G-Power 1° step 500 cv € 8.350,00
Assetto e freni
Assetto completo regolabile con ghiere € 1.884,00
Molle sportive -35 mm € 256,00
Coppia distanziali ruota ant. 15 mm € 168,40
Coppia distanziali ruota post. 20 mm € 176,40
Set pastiglie freni racing ant. € 389,00
Set pastiglie freni racing post. € 389,00
Tubi freno in maglia metallica € 150,00
Cerchi BBS da 19 pollici ant. 2pz € 2.237,50
Cerchi BBS da 19 pollici post. 2pz € 2.350,00
Esterni
Pellicolatura trama carbonio € 2.358,00
Calandra nera € 80,00
Verniciatura nero maniglie portiera € 100,00
Verniciatura nero fregi laterali € 60,00
Abitacolo
Sedili Recaro Pole Position € 2.062,00
Guide sedili € 88,00
I prezzi si intendono IVA e manodopera esclusa
Related posts:
- 500 Monza elaborazione Romeo Ferraris La nuova Fiat 500 Monza elaborarata dal tuner milanese...
- Ferrari 599 GTO elaborazione Romeo Ferraris Il tuner milanese Romeo Ferraris ha esaltato le prestazioni...
- BMW M5 elaborazione Romeo Ferraris 650 CV Questa BMW M5 con il suo propulsore Twin Turbo...
Smart kit elaborazione Romeo Ferraris
Il tuner milanese Romeo Ferraris ha realizzato un kit tuning completo per la Smart, al fin di incrementarne la potenza, migliorando anche il feeling di guida e il look della city car per antonomasia. Per la Smart, la piccola di casa Mercedes, la Factory di Opera ha così studiato una serie di interventi specifici per esterni, motore, assetto e personalizzazione degli interni. Il cliente ha così la libertà di “confezionare” la propria Smart su misura, rispettando i propri gusti personali e scegliendo prodotti di altissima qualità e tecnologia realizzati con cura dalla Romeo Ferraris, specializzata fin dal lontano 1959 nelle elaborazioni di auto stradali e da competizione.
TUNING ESTETICO SMART - La carrozzeria della city car può essere verniciata con qualsiasi tonalità (anche in bicolore) oppure rivestita (interamente o solo in alcuni dettagli) con una pellicola speciale disponibile in numerose colorazioni (anche opache) e trame (come carbonio, grigio spazzolato, pelle e legno). Gli interni possono essere resi più confortevoli e unici con un rivestimento completo (sedili, pannelli porta, cruscotto) in pelle primo fiore e, su richiesta, anche in Alcantara.
TUNING MOTORE SMART - Il primo step dedicato all’elaborazione meccanica è rappresentato dalla sostituzione del filtro aria con uno sportivo in cotone, realizzato con un materiale più permeabile che garantisce qualità filtranti superiori rispetto al componente di serie. Ma è solo con l’aggiornamento dell’elettronica che la piccola Smart riesce a migliorare sensibilmente le sue prestazioni, diventando molto più reattiva alla pressione dell’acceleratore e divertente da guidare anche fuori città. Grazie alla rimappatura della centralina, sviluppata dei tecnici del Reparto Corse che ad oggi ha conquistato 67 titoli iridati, è infatti possibile guadagnare ben 23 cavalli sul motore benzina da 1.0 cc e 98 cv (21 cavalli sulla versione diesel da 800 cc e 44 cv). L’installazione dell’impianto di scarico completo (centrale con kat metallico e terminale a doppia uscita con finali tondi omologato) permette di guadagnare ulteriore potenza e un sound coinvolgente di chiara ispirazione racing ma non troppo invadente all’interno dell’abitacolo.
TUNING ASSETTO SMART - Per migliorare il feeling di guida la Romeo Ferraris offre la possibilità di installare un kit completo di molle e ammortizzatori sportivi regolabili in altezza e taratura, ma a catalogo è disponibile anche il solo kit molle per avvicinare al suolo la vettura migliorandone il look e irrigidire leggermente l’assetto. I cerchi dal design multirazza sono da 17 pollici e possono essere verniciati di nero e abbinati a pneumatici Yokohama Parada per ottenere la massima aderenza su strada grazie alla speciale mescola sviluppata dal noto produttore giapponese.
Scheda tuning Smart
Elaborazione motore Smart € 500,00
Centralina elettronica 1.0 cc tb 98 cv (+ 23 cv + 32 Nm) € 416,67
Centralina elettronica 800 cc td 44 cv (+ 21 cv + 20 Nm) € 59,00
Filtro aria sportivo € 84,00
Scarico completo (centrali con cat. metallico, terminale con finali tondi) € 38,20
Additivo benzina € 120,00
Olio motore. alte prestazioni 4 kg € 28,20
Additivo olio motore racing
ELABORAZIONE ASSETTO SMART € 241,00
Molle (su richiesta)
Ammortizzatori € 701,00
Kit molle e ammortizzatori € 329,00 cad.
Cerchi in lega ant. Romeo Ferraris 6×17 € 329,00 cad.
Cerchi in lega post. Romeo Ferraris 7,5×17 € 284,00 cad.
Pneumatici ant. Yokohama Parada 195/40 r17 € 351,50 cad.
Pneumatici post. Yokohama Parada 235/40 r17 € 150,88
Distanziali ant. 15 mm € 193,88
Distanziali post. 25 mm
TUNING ESTETICO EXTERIOR DESIGN € 1.708,00
Art wrapping: grigio spazzolato, carbonio, pelle, legno € 1.360,00
Art wrapping: nero opaco,e colori pantone € 640,00
Pellicolatura cellula su richiesta
Verniciatura carrozzeria (su campione e bicolore) € 250,00
Fanali Fumè € 80,00
Verniciatura calandra € 100,00
Verniciatura maniglie € 400,00
Verniciatura cerchi
TUNING INTERNI – INTERIOR DESIGN € 1.300,00
Sedili, pannelli porte e cruscotto in pelle € 1.500,00
Sedili, pannelli porte e cruscotto in pelle/Alcantara € 285,00
Interior wrapping: cruscotto
Prezzi manodopera e IVA escluse
Related posts:
- 500 Monza elaborazione Romeo Ferraris La nuova Fiat 500 Monza elaborarata dal tuner milanese...
- Supercar elaborazione in carbonio Romeo Ferraris Romeo Ferraris veste di carbonio le più performanti supercar...
- BMW M5 elaborazione Romeo Ferraris 650 CV Questa BMW M5 con il suo propulsore Twin Turbo...
Fiat 500 Abarth elaborazione 260 CV
DESIGN - Esagerata nella potenza, sobria nellʼestetica. La 500 Estremo si concede solo il lusso di una verniciatura esclusiva nella tonalità “Blu Pozzi”, appannaggio di supercar come Ferrari 612 Scaglietti e 599 GTB. Lʼintero kit aerodinamico è infatti quello di serie della 500 Abarth, anche se la 500 Estremo è facilmente riconoscibile per le calotte cromate degli specchietti, per l’apertura verticale delle portiere e per gli adesivi “260 hp Estremo” applicati sul cofano e sul portellone posteriore. Sulla fiancata invece troviamo la scritta Romeo Ferraris con lo storico emblema della factory di Opera, il Sagittario, realizzata in alluminio e con uno spessore di 5 mm, che identifica inequivocabilmente il suo creatore.
INTERNI - Il colore dominante allʼinterno della 500 Estremo è il tabacco, tonalità scelta per il rivestimento in pelle primo fiore dei sedili sportivi e per la verniciatura di tutte le parti in plastica (cruscotto, pannelli portiera, pannelli posteriori, montanti), così come per la speciale moquette e per lʼAlcantara, utilizzata in questa speciale versione per ricoprire completamente il cielo, le alette parasole e la superficie del bagagliaio. L’armonia monocromatica dellʼabitacolo è ulteriormente enfatizzata dal nuovo volante speciale by Romeo Ferraris con la corona rivestita in pelle tabacco e verniciato a sua volta nella stessa tonalità: in sintesi un connubio perfetto di materiali pregiati e soluzioni pensate per lʼuso quotidiano della vettura, come la scelta di verniciare le parti dellʼabitacolo più soggette a sporcarsi, senza rinunciare al lusso e allʼesclusività di una soluzione personalizzata realizzata su misura dall’Atelier Romeo Ferraris.
MOTORE - Lʼesperienza maturata nello sviluppo del propulsore della 500 Monza ha rappresentato il punto di partenza per la 500 Estremo. I tecnici della Squadra Corse della Romeo Ferraris hanno infatti fatto tesoro dei numerosi test condotti sulla vettura e degli accorgimenti tecnici utilizzati in precedenza, al fine di ottimizzare ulteriormente la fluidità di erogazione del propulsore a tutti i regimi. I 260 cavalli che scalpitano sotto al cofano della 500 Estremo sono stati ottenuti modificando opportunamente i parametri della centralina elettronica e sostituendo la maggior parte dei componenti di serie del vano motore con prodotti ad alte prestazioni (turbina, iniettori, pistoni, alberi a camme, volano e intercooler frontale). Al sostanziale incremento prestazionale concorrono gli alberi a camme più spinti (abbinati a nuovi pistoni racing più resistenti con nicche valvole più profonde), la nuova turbina maggiorata, gli iniettori maggiorati, che possono ora immettere un quantitativo di carburante superiore e l’intercooler frontale maggiorato, che raffredda l’aria in uscita dal compressore prima che venga immessa nel motore, riducendo il calo prestazionale dovuto al surriscaldamento dell’aria compressa. L‘impianto di scarico di serie è stato inoltre completamente rivoluzionato con nuovi componenti realizzati interamente dalla Romeo Ferraris, come il downpipe con catalizzatore metallico da 200 celle che ha preso il posto del catalizzatore in materiale ceramico e ha permesso, grazie alla drastica riduzione del numero di celle, di abbassare i valori di contropressione, riducendo sensibilmente i tempi di risposta del turbocompressore, punto debole di altre preparazioni simili. Nuovo anche il terminale a due uscite che ha reso molto più aggressivo il sound della 500 Abarth. Per garantire la massima affidabilità il gruppo frizione è stato sostituito con un kit speciale in materiale molto più resistente e con volano modificato che non influenza negativamente l’uso della vettura nel traffico cittadino. Come optional è possibile richiedere il cambio sequenziale a sei marce con differenziale autobloccante.
ASSETTO E FRENI – Tutte le preparazioni firmate Romeo Ferraris prendono in considerazione ogni singolo aspetto dellʼelaborazione di una vettura, mettendo sullo stesso piano prestazioni, affidabilità e sicurezza su strada. La 500 Estremo non fa eccezione, soprattutto se consideriamo la sua straordinaria potenza di 260 cavalli, che la rende compagna ideale di emozionanti sessioni in pista, dove può veramente esprimere senza limiti la sua dirompente esuberanza. Per questo motivo l‘impianto frenante di serie, assolutamente inappropriato per gestire la nuova cavalleria, è stato sostituito sull’asse anteriore con un kit maggiorato Brembo, composto da dischi forati da 280 mm di diametro e pinze a 4 pompanti, equipaggiate con pastiglie a mescola racing che garantiscono frenate decise e sicure in ogni condizione. Potente e sicura, ma anche precisa nelle traiettorie e fulminea nell’inserimento in curva, grazie al nuovo assetto a ghiera regolabile di derivazione sportiva che ha preso il posto dei componenti originali, migliorando sensibilmente la tenuta di strada con il massimo confort anche nell’uso quotidiano. Come tutte le vetture realizzate da Romeo Ferraris, la 500 Estremo è equipaggiata con pneumatici Yokohama, partner tecnico della factory di Opera. Nello specifico sui cerchi da 17 pollici Romeo Ferraris sono calettati pneumatici Parada 205/40 R17.



Related posts:
- 500 Monza elaborazione Romeo Ferraris La nuova Fiat 500 Monza elaborarata dal tuner milanese...
- Fiat 500 Abarth by E.M.A. Motorsport Gustosa e divertente in pista, intrattenitrice ai raduni. Questa...
- Fiat Bravo JTD elaborazione 230 CV Anche super diesel alla Nuova Rorally Sport di Torino!...
Cinquone Ferraris 380 CV su Elaborare Dicembre 2015 in edicola















- Acquista questo numero di Elaborare lo ricevi per posta (8,00€)
- Abbonati a 6 numeri di Elaborare per riceverlo comodamente a casa

Cinquone Ferraris 380 CV da gara test in pista




- Acquista questo numero di Elaborare lo ricevi per posta (8,00€)
- Abbonati a 6 numeri di Elaborare per riceverlo comodamente a casa

Kit assetto per Giulietta

Alfa Romeo 4C elaborazione stradale e pista
Athena
È difficile cercare di capire e inquadrare Athena dentro uno schema preciso. L’Azienda veneta, infatti, progetta e produce primo equipaggiamento per applicazioni industriali nei più svariati settori meccanici; realizza ricambi di alta qualità per l’aftermarket automobilistico, motociclistico e marino, sia in campo elettronico sia meccanico; infine distribuisce marchi legati al movimento e allo sport come GoPro, Ogio, Tom Tom, VR46.
Da anni leader consolidata nel settore motociclistico, nel 2013 Athena decide di entrare anche nell’Automotive, concentrandosi su quegli ambiti dove è più forte grazie alla sua grande esperienza. Oltre alla classica produzione di guarnizioni Guarnitauto per automobili, anche per i vecchi modelli di interesse storico o sportivo, si dedica quindi al tuning e alla competizione.
Nella sede di Alonte, a poca distanza da Vicenza, c’è il quartier generale dell’Azienda che conta dieci stabilimenti tra Vicenza, il Sud Italia, il Brasile e l’India, oltre a sedi distributive in Cina, USA e Spagna. Giorgio Cibien, il Responsabile Automotive Italia, ci accoglie nella moderna sala conferenze. Basta poco per capire la mission di Athena nel settore racing. Sul tavolo dei congressi, infatti, c’è quanto basta per ingolosire l’appassionato. Un albero motore e le bielle forgiate sono autentiche opere d’arte, i pistoni lucidati a specchio sembrano gioielli, i dischi freno baffati e forati sono sculture moderne, e non mancano i distanziali ruote di tutte le misure curati nel minimo dettaglio.
“Tutti i nostri prodotti sono di altissimo livello, realizzati con i migliori materiali e lavorati con macchinari all’avanguardia” spiega Giorgio Cibien “Dentro ogni manufatto c’è un attento studio e tutta la nostra esperienza per offrire il meglio all’appassionato di tuning.” Poi conclude “nel settore sportivo il punto di forza di Athena sono le guarnizioni multilamellari della testa motore, costruite in acciaio inox di prima qualità e dotate di gas stopper per garantire la massima tenuta tra la testa cilindro e il blocco motore. Possiamo produrre guarnizioni testa cilindro racing su misura per qualsiasi elaborazione, compresi i motori delle gare di accelerazione USA che raggiungono i 1.400 cavalli!”.
La differenza nei dettagli – Per i discorsi più specificamente tecnici cede la parola a Christian Maran, Responsabile Sviluppo Prodotti: “Per progettare una guarnizione multistrato ad alte prestazioni dobbiamo avere tutti i parametri del motore, che ci vengono forniti dalla Casa automobilistica o dal preparatore se si tratta di elaborazione.” E prosegue “Le guarnizioni sono in acciaio inox AISI 301 dall’elevata memoria elastica e tagliate a laser di ultima generazione con alta precisione, senza lasciare bave sulle linee di taglio. Sono realizzate in più strati di lamelle e ognuno è lavorato per ottenere la formazione dei rilievi che garantiscono la tenuta al liquido e ai gas nella camera di scoppio”.
Gli strati sono poi rivettati tra di loro e subiscono un trattamento superficiale sulle due facce più esterne, per resistere alle alte temperature ed evitare l’incollaggio della guarnizione stessa al metallo quando si smonta il motore. Athena sottopone le guarnizioni racing al test FEM, Finite Element Method, una sofisticata modalità di simulazione dello stress a cui è soggetta la guarnizione per evidenziare i punti di pressione, la tenuta e gli eventuali micro spostamenti.
“La tecnologia Gas Stopper che piega la lamina d’acciaio su se stessa attorno al foro del cilindro ci permette di raggiungere la massima tenuta anche con le compressioni e le potenze più elevate” torna a spiegare Christian Maran “e l’alta qualità con cui progettiamo e produciamo le guarnizioni multistrato è il nostro punto di forza sulla concorrenza”.
Progettare una guarnizione sportiva non è un compito facile e lo si comprende bene seguendo la fase di sviluppo e di produzione. Giorgio Cibien racconta che solo il 30% dei preparatori è veramente esperto e competente, in grado di fornire i dati necessari alla progettazione di una guarnizione su misura. Pochi tuner infatti sono anche costruttori, mentre la maggior parte sono bravi assemblatori di componenti già disponibili sul mercato.
Un catalogo per tutti i gusti – Nel ricco catalogo dei prodotti racing commercializzati da Athena sono presenti gli alberi motore e le bielle ZRP: i primi sono realizzati in acciaio Billet 4340, mentre le bielle sono forgiate in acciaio 4340 e garantiscono elevate prestazioni e lunga durata. E poi ancora i pistoni JE progettati per le prestazioni estreme.
Si tratta di componenti forgiati da competizione con lavorazioni accurate e “tolleranze di milionesimo di pollice”. Da non dimenticare poi gli stroker kit che Athena produce per aumentare cilindrata e prestazioni dei motori. Come il 700 Big Bore Kit dedicato alla vecchia Fiat 500, che migliora nettamente le performance ed è disponibile in due misure di alesaggio maggiorato; comprende cilindri, pistoni, bielle, spinotti e componentistica come si può vedere sul sito web dell’azienda.
Non solo motori – Athena produce nei suoi stabilimenti distanziali ruota in alluminio ricavati dal pieno, con lavorazioni a controllo numerico, che garantiscono la massima precisione e la perfetta bilanciatura degli stessi. I distanziali hanno uno spessore da 5 a 50 mm, possono essere realizzati su misura e sono corredati di bulloneria certificata TÜV.
L’altro fiore all’occhiello dell’Azienda veneta sono i freni a disco di elevata qualità, prodotti in ghisa ad alto contenuto di carbonio. “Le lavorazioni di foratura e baffatura sono eseguite da macchine a controllo numerico” spiega Giorgio Cibien “per la massima precisione e per evitare che la foratura interferisca con le alette di raffreddamento interne al disco ventilato.” Si tratta d’impianti frenanti destinati alle vetture stradali, capaci di garantire elevate prestazioni e costanza di rendimento superiori alla media. “Ma si possono realizzare anche dischi freno solo baffati o solo forati” dice Giorgio “basta che il cliente ce lo chieda!”.
Anche il Cinquone – Romeo Ferraris è la storica azienda specializzata in tuning e racing estremo, capace di produrre veicoli unici ed esaltanti. Come il Cinquone, realizzato su base Abarth e così elaborato da portare sul frontale e sul motore il solo logo del costruttore milanese.
La vettura monta il 1.368 cm3 T-JET New Euro 6 con lavorazione della testata e albero a camme Romeo Ferraris. La turbina ha specifiche Romeo Ferraris, così come il software della centralina elettronica. Il risultato finale è un propulsore da 248 CV a 6.250 g/m e da 330 Nm a 3.250 g/m, con velocità massima
superiore ai 240 km/h e accelerazione 0-100 km/h di 5.5”. Il cuore di questa elaborazione utilizza componentistica Athena come i pistoni forgiati speciali, le bielle ad H rovesciata, le bronzine racing e la guarnizione testa metallica multilamellare.
I NUMERI DELL’AZIENDA
1973 anno di nascita
2013 inizio della produzione Automotive
3 divisioni: primo equipaggiamento, aftermarket, distribuzione
3 sedi distributive nel mondo: USA, Spagna, Cina
4 sedi produttive: Veneto, Puglia, Brasile, India
10 stabilimenti operativi nel mondo
200 distributori nel mondo
3000 punti vendita
150.000 prodotti a catalogo
150 milioni di kilowatt prodotti annualmente dagli impianti fotovoltaici Athena per il risparmio energetico
ATHENA
Via delle Albere, 13 – 36045 Alonte (VI)
Tel. 0444727272 – Fax 0444/727222 – www.athena.eu
Abarth 500 elaborate le più potenti e veloci provate in pista!
Velenose e velocissime, ecco le 10 Abarth 500 elaborate più potenti provate in pista dal test team di Elaborare! Una classifica della Abarth 500 modificate più potenti provate in pista con le più svariate elaborazioni, che hanno coinvolto in primo luogo la meccanica, ma anche assetto, freni e in molti casi estetica e interni.
Ne abbiamo provate diverse di Abarth 500 con tanti livelli di potenza da 206 a 388 CV: ma quelle più potenti con tutti i dettagli delle diverse elaborazioni delle 10 Abarth più potenti e veloci sono nello speciale pubblicato su ELABORARE MAGGIO 2018, con spettacolari performance da vere mattatrici della pista!
Abarth più potenti e preparatori specializzati Abarth
Davvero emozionante scoprire il tuning delle 10 Abarth 500 più potenti da noi testate, da quando è stata presentata la vettura 10 anni fa, e che sono state preparate da 10 tuner preparatori tra i più bravi e specializzati, tra cui Boinaga, Romeo Ferraris, Rolmas Motors, Area 51, Abbasciano, Serial Tuning, Trimax, RCF Motorsport, DMP Motors!
Abarth 500 e il suo mitico 1.4 T-Jet
Il suo nome è 500, Abarth 500 per la precisione, la piccola di Casa FCA direttamente ispirata al mito degli anni ‘60. E come la progenitrice anche la 500 dei nostri giorni è stata presa di mira dai tuner, potendo contare su quella piccola meraviglia tecnologica che è il propulsore 1.4 T-Jet: robusto, piuttosto affidabile ed elaborabile, sfruttando la componentistica di casa Fiat.
L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti delle 10 Abarth 500 più potenti è su Elaborare 238: una raccolta imperdibile delle 10 Abarth 500 più potenti da noi testate!
ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 238 Maggio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€
L'articolo Abarth 500 elaborate le più potenti e veloci provate in pista! proviene da ELABORARE.
Alfa Romeo Stelvio preparazione 200 CV con accessori Romeo Ferraris
Per la preparazione dell’Alfa Romeo Stelvio il tuner Romeo Ferraris ha elaborato una nuova linea di accessori per rendere davvero speciale il SUV del Biscione, che ha stregato tutti gli appassionati del mondo con la sua capacità di unire la praticità di questa tipologia di vettura all’handling e alle prestazioni irraggiungibili dalle sue concorrenti dirette. L’elaborazione dell’Alfa Romeo Stelvio è davvero speciale e frutto della grande esperienza e inventiva sviluppata negli anni dal tuner milanese.
Alfa Romeo Stelvio preparazione
Alla Romeo Ferraris, nel corso degli ultimi mesi, si è lavorato molto sulle varie versioni dell’Alfa Romeo Stelvio, intervenendo a 360° in modo da esaltarne le potenzialità dinamiche e l’impatto estetico senza stravolgere però i concetti base di un’auto di successo, che deve sempre brillare per la fruibilità nell’uso quotidiano e la comodità. Gli interventi effettuati sulla Stelvio riguardano non solo la meccanica e l’elettronica, ma anche l’estetica.

Alfa Romeo Stelvio elaborazione
Il primo intervento di elaborazione sull’Alfa Romeo Stelvio di Romeo Ferraris, come di consuetudine, ha interessato l’elettronica di gestione, partendo dalla base del motore 2.0 Tb Multiair da 200 CV, tra i più accessibili e fruibili dal grande pubblico. Con l’upgrade sviluppato dai tecnici Ferraris è stato possibile ottenere un incremento della potenza di 46 CV e 70 Nm di coppia massima.

Alfa Romeo Stelvio tuning
La nuova linea tuning sull’Alfa Romeo Stelvio elaborata da Romeo Ferraris prevede a livello di assetto un kit molle H&R per abbassare il corpo vettura che, ovviamente, migliora l’handling, soprattutto nei rapidi cambi di direzione, senza penalizzare il comfort di marcia grazie anche alle nuove geometrie delle ruote appositamente messe a punto.

Cerca l’Alfa Romeo usata su newsauto.it
L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Alfa Romeo Stelvio by Romeo Ferraris è su Elaborare 246.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 246 Febbraio 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€

L'articolo Alfa Romeo Stelvio preparazione 200 CV con accessori Romeo Ferraris proviene da ELABORARE.